

Giovedi 13 febbraio ore 18,30 Salone delle Danze, Mo.Ca
Palazzo Martinengo Colleoni, via Moretto 78 Brescia
Elena Bettinetti, voce narrante
Martina Stecherova, soprano
Anna Compagnoni, liuto
Il 23 novembre proporremo il nostro spettacolo nell’ambito delle iniziative organizzate in occasione del mese internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne .
Ecco il calendario completo:
http://agenda.comune.brescia.it/GetFile.aspx?idEvento=2983&idAllegato=7589
Secondo concerto sabato 12 ottobre alle ore 17 per la rassegna “Musica: fuoco dell’anima” presso la Sala del Camino all’interno del palazzo Martinengo delle Palle (ex Corte d’Appello) in via San Martino delle Battaglie, 18.
Il ciclo di quattro appuntamenti concertistici, promosso dall’Associazione Filarmonica “Isidoro Capitanio” – Banda cittadina di Brescia in collaborazione con il Comune di Brescia, nasce con l’intento di rilanciare un luogo intriso di storia locale mediante iniziative che mettano al centro la musica declinata in vari aspetti ed epoche.
Il concerto del pomeriggio musicale vede protagonista il duo Martina Stecherova, voce e Anna Compagnoni, liuto che esegue un programma dal titolo “Voce e liuto in Europa tra ‘500 e ‘600”
I brani proposti sono:
Canto di pellegrinaggio, Stella Splendens;
J. del Encina, Ay triste que vengo; L. de Narvaez, Diferencias;
L. Milan, Sospirastes Baldovinos;
A. Mudarra, La vita fugge (testo di F. Petrarca);
J.A. Dalza, Piva; P. Verdelot, Quanto sia liet’il giorno (testo di N. Machiavelli), Madonna, qual certezza;
V. Capirola, Ricercare; B. Tromboncino, Per dolor mi bagno il viso; V. Capirola, Padoana;
A. Schlick, Nach Lust hab ich; Anonimo XVI sec., Mir ist ein feines Maidelein;
A. von Bruck, So trinken wir alle;
J. Dowland, What Poor Astronomers Are They, Now, Now I Needs Must Part;
L. da Vinci, Tre Rebus (dal Codice Windsor).
L’ingresso al concerto è libero fino a esaurimento dei posti.
Notte della cultura 2019
Vi aspettiamo nella Pinacoteca Tosio Martinengo (piazza Moretto)
THANKS GENTLE MOON FOR THY OBSCURED LIGHT
dalle 20,30 alle 22,00 (ogni 30 minuti)
Una raffinatissima scelta di musiche e testi del Cinque e Seicento, epoca in cui le grandi scoperte scientifiche e la rivoluzione copernicana non mancarono di influenzare le arti – per un’esplorazione affascinante del teatro di Shakespeare e della poesia metafisica di John Donne e Andrew Marvell, così come delle musiche di William Byrd, Thomas Campion e John Dowland.
Martina Stecherova soprano, Elena Bettinetti voce recitante, Anna Compagnoni liuto rinascimentale e tiorba
Il programma completo: https://www.bresciatourism.it/cosa-fare/notte-della-cultura-brescia/
fotografie di Maurizio Balzarini www.balzarini.eu
Notte della Cultura, Pinacoteca Tosio Martinengo
Pubblicato da Associazione Culturale Celacanto su Domenica 6 ottobre 2019
Notte della Cultura 2019, Pinacoteca Tosio Martinengo
Alcuni momenti della nostra serata in Pinacoteca. Grazie a Maurizio Balzarini per le riprese
Pubblicato da Associazione Culturale Celacanto su Domenica 6 ottobre 2019
Pubblico attento e numeroso a Palazzo Tozzoni, organizzazione impeccabile ed una bellissima atmosfera di festa in tutta la città!
Con Elena Bettinetti, Martina Stecherova e Anna Compagnoni.
Le foto sono di Giorgio Gregori
Lo spettacolo è un’esplorazione della figura di Leonardo e dell’epoca in cui visse, grazie a una scelta accurata di musiche e testi.
Sono passati cinquecento anni dalla morte di un genio indiscusso, un uomo il cui sapere enciclopedico è sostenuto e alimentato dall’osservazione e dall’esperienza, oltre che da capacità sicuramente fuori dal comune.
Genio in arte militare, ottica, idraulica, geometria, volo, pittura, stereometria, anatomia, statica meccanica, ma anche musica, sorella della pittura, ad essa inferiore solo perché non è permanente, ma che possiede un’armonia di proporzioni pari a quella tra le parti del corpo o tra le parti che compongono un dipinto; musica che è una “figurazione delle cose invisibili, ossia ricava forme da un mezzo che non è tangibile né visibile”.
Lo scienziato Leonardo ha inventato vari strumenti musicali, da quelli semplici ad uso militare, come il tamburo meccanico, a quelli più complessi, come la clavi-viola, tutte testimonianze della profonda conoscenza della musica ma anche della natura scientifica dei progetti, tesi alla realizzazione di strumenti sempre più automatizzati.
Leonardo fu musico apprezzato e buon cantore, dotato di capacità di improvvisazione e composizione, di cui restano poche testimonianze scritte, solo alcuni rebus, intrattenimenti di corte, ideati assai probabilmente durante il soggiorno milanese e conservati a Windsor. In almeno 18 rebus Leonardo utilizzò la notazione musicale combinandola con sillabe, parole o frammenti di parole in modo da formare, sfruttando i nomi delle note, motti o piccole frasi.
Appuntamento organizzato all’interno della rassegna:
LA BELLEZZA – filosofia, arte, letteratura, scienze e musica.
Brescia Fantastica: dentro e fuori le biblioteche.
Incontri con autori, mostre, laboratori e concerti, alla ricerca della bellezza, proposti dalle biblioteche della città.
Concerto a cura dell’Associazione Celacanto.
Ingresso libero
Forte interesse del pubblico presente (non sono bastati i posti a sedere) ascolto attento, nel più assoluto silenzio: siamo tutti molto soddisfatti della riuscita dell’evento “La Reconquista” al Mo.Ca.
Le foto sono di Silva Marras
L’occasione per proporre una serata dedicata alla musica del Cinquecento spagnolo per voce, liuto e vihuela nasce dalla pubblicazione nel 2018 del romanzo storico “L’ultimo liuto”di Franco Anzalone.
Vi si narra di un liuto antico il cui ritrovamento trascina due giovani musicisti nella Spagna del XVI secolo, scossa dallo scontro tra civiltà cristiana e mondo musulmano, in un passato carico di amore e di odio, di poesia e di violenza.
Gli strali dell’Inquisizione dopo la Reconquista del 1492 si rivolsero contro ogni uso, costume e tradizione musulmana e quindi anche contro uno strumento musicale d’origine moresca come il liuto.
Desideriamo – ed il titolo del concerto appare volutamente provocatorio – riconquistare alla dolcezza ed all’armonia della musica antica i nostri cuori, raccontando una storia di dolore e di speranza.
Il bello ci sopravvive.
Alcune immagini dello spettacolo all’Auditorium di Via Raffaello a Brescia
Fotografie © Giorgio Gregori
S. Polo quartiere vivo! Ecco il ricco calendario di iniziative proposte dall’Istituto Comprensivo Est1, nell’ambito del progetto Laboratorio delle Musiche, in collaborazione con l’Associazione Genitori e con l’Associazione Culturale Celacanto.
I primi appuntamenti, curati dall’Associazione Celacanto di Brescia, sono previsti per sabato 28 aprile: alle ore 12.00 presso l’Auditorium della Scuola di Via Andrea del Verrocchio 328 ci sarà il noto duo composto da Annamaria di Lena, voce e da Gianmarco Astori alla chitarra classica ed acustica, con la proposta “Frammenti di voce nel tempo”; alla sera, ore 20.30 presso la Scuola di Via Raffaello 210, Martina Stecherova soprano, Elena Cominelli voce recitante ed Anna Compagnoni al liuto ed alla tiorba proporranno il concerto “Un viaggio in Europa tra ‘500 e ’600”