8 febbraio 2020
Questa mattina, presso la Biblioteca di via Tiziano a San Polo, Livio Biondi ha tenuto l’incontro dedicato alla storia del flauto. Interessantissimo! Grazie a tutti per la partecipazione.


8 febbraio 2020
Questa mattina, presso la Biblioteca di via Tiziano a San Polo, Livio Biondi ha tenuto l’incontro dedicato alla storia del flauto. Interessantissimo! Grazie a tutti per la partecipazione.
Il percorso di ascolto si articola in tre incontri, due dedicati alla musica antica e uno alla scoperta di Beethoven, del quale ricorre quest’anno il 250esimo anniversario dalla nascita.
Sabato 8 febbraio alle 10.30 con “Storia del flauto”, incontro dedicato al ruolo del flauto dritto nella musica antica: Livio Biondi ci guiderà alla scoperta di uno strumento poco conosciuto e a volte ingiustamente “maltrattato”. Verranno presentati e suonati numerosi flauti, eseguendo musica originale
Venerdì 28 febbraio alle 18.00 si terrà in incontro dedicato al repertorio per voce e liuto tra ‘500 e ‘600 a cura di Anna Compagnoni e Lorenzo Bonomi
Venerdì 27 marzo alle 18.00 Talia Benasi terrà una conferenza dal titolo “Viaggio alla scoperta del genio tedesco”
La serata è stata un omaggio al genio, alla passione ed al fascino possente di Claudio Monteverdi: l’esecuzione di madrigali e scherzi musicali del compositore cremonese, accompagnati da tiorba e flauto dolce, è stata affiancata dalla lettura di brani tratti dalle sue epistole.
Al termine della concerto, come in una corte del tardo ‘500, ci siamo intrattenuti nelle suggestive sale del castello, per sorseggiare insieme un bicchiere di acquarosa.