Girovagando intorno a via Milano

Sabato 6 maggio, ore 17.30 presso lo Spazio Mi.CS
Girovagando intorno a via Milano è una passeggiata virtuale storico-musical-letteraria alla scoperta di antiche storie e tradizioni, tra il Mella e la torre di Porta Bruciata, curata dall’associazione culturale Celacanto. Chi vi partecipa avrà modo di scoprire alcuni aspetti poco conosciuti, se non inediti, della storia bresciana, in particolare lungo l’asse che corre sul proseguimento dell’antico decumano massimo.

La passeggiata virtuale parte dalla chiesa di San Giacomo al Mella, edificata tra l’XI e il XII secolo, in un luogo già abitato in età romana, quando è edificato un ponte, non lontano dall’attuale, vicino al quale si forma un vicus, un insieme di edifici per la custodia del ponte e abitazioni di contadini, pescatori, piccoli commercianti e cavatori di ghiaia.

Ci si sposta, sempre virtualmente, poi a Fiumicello, nel luogo in cui in età longobarda è eretto il monastero femminile benedettino di San Pietro e ora sorge la chiesa parrocchiale, attorno al quale si costituisce il primo nucleo abitato di Fiumicello. In età moderna, la fiera di Brescia – frequentata fino agli inizi del Novecento – e il palio dell’Assunta si svolgono negli attuali quartieri di Porta Milano e Fiumicello, mentre la corsa delle prostitute si sviluppa dalla Pallata alla torre di Porta Bruciata, punto d’arrivo dell’itinerario proposto.

La passeggiata virtuale è seguita dalla lettura di testi di Veronica Franco, poeta e cortigiana del XVI secolo, e l’esecuzione di musica del ‘500 bresciano.
Elena Bettinetti voce recitante
Martina Garlet soprano
Anna Compagnoni liuto rinascimentale
Claudia Speziali ricerca e selezione testi e passeggiata virtuale

Racconti di Musica e Parole

Sabato 11 marzo, presso la Biblioteca Ghetti, presenteremo il nostro nuovo progetto dedicato a Olympe de Gouges e Mary Wollstonecraft. Vi aspettiamo alle 17:00!

Elena Bettinetti voce recitante
Martina Garlet soprano
Anna Compagnoni chitarre antiche
Claudia Speziali ricerca storica e selezione testi

Olympe de Gouges e Mary Wollstonecraft sono due grandi donne vissute in un’epoca di profondi sconvolgimenti, accomunate da una fine tragica ─ De Gouges ghigliottinata nei giorni del Terrore e Wollstonecraft morta dando alla luce Mary Shelley, autrice di Frankenstein – De Gouges è attrice, romanziera, drammaturga, libellista e antischiavista e si dedica strenuamente al riconoscimento dei diritti delle donne, dei neri, degli orfani, degli anziani, dei disoccupati, dei poveri. Il suo nome è legato alla Déclaration des droits de la femme et de la citoyenne del 1791.Wollstonecraft è scrittrice, traduttrice e critica letteraria. Grande propugnatrice dell’importanza di impartire la medesima istruzione a ragazze e ragazzi, pubblica nel 1787 Thoughts on the Education of Daughters. La sua opera più nota è A Vindication of the rights of woman (1792).

fotografie di Giorgio Gregori

Sabato 12 novembre avrà luogo il secondo incontro di Racconti di musica e parole

Storie di donne a Brescia, una mini rassegna promossa dalla Commissione
Pari Opportunità del Comune di Brescia, a cura dell’Associazione culturale
Celacanto e con il patrocinio della Provincia di Brescia.
Attraverso un originale connubio di parole, musica e patrimonio verrà messo in luce
il ruolo importantissimo – ma spesso disconosciuto – di alcune donne nate o vissute
a Brescia.
Dopo l’appuntamento dello scorso 15 ottobre dedicato a Veronica Gambara e
Benvegnuda Pincinella, sabato 12 novembre è la volta di scoprire due nuove,
straordinarie figure femminili: Lady Mary Wortley Montagu e Ludovica Fe’ d’Ostiani.
Il punto di ritrovo per i partecipanti è alle 16.30 in Piazza del Foro n.3, davanti
a Casa Palazzi, luogo dei soggiorni cittadini di Lady Mary Wortley Montagu (1689-
1762), importante letterata inglese che introduce in Europa l’inoculazione contro il
vaccino e trascorre una decina d’anni tra Brescia e la provincia. Da piazza del Foro
si procederà fino alla statua della Lodoìga de la Loza (Ludovica della Loggia),
situata sotto il porticato di Palazzo Loggia, e così denominata in onore della
poetessa bresciana Ludovica Fè d’Ostiani (1736-1814).
Al termine di questa breve e suggestiva passeggiata, alle ore 17, nella vicina
Chiesa di San Giorgio
, seguiranno letture di una selezione di liriche di Ludovica
Fè d’Ostiani e di testi tratti dalle opere di Lady Mary Wortley Montagu, ricercati e
selezionati da Claudia Speziali.
Letture a cura di Giuseppina Turra.
Musiche della compositrice Barbara Strozzi e del bresciano Giacomo Merchi con
Martina Garlet, soprano, e Anna Compagnoni alla tiorba e chitarra barocca.
Di particolare interesse e rara esecuzione le Arie per soprano e chitarra barocca
dell’autore bresciano Giacomo Merchi, pubblicate a Parigi tra il 1755 e il 1770.

INGRESSO LIBERO

Racconti di musica e parole.

Storie di donne a Brescia nella Chiesa di San Giorgio. Con Martina Garlet soprano, Giuseppina Turra voce recitante, Anna Compagnoni liuto, Claudia Speziali ricerca storica.

Grazie alla Commissione Pari Opportunità del Comune di Brescia per avere creduto nel nostro progetto ed all’Ufficio Cultura della Provincia di Brescia per il prezioso supporto organizzativo.

Vi aspettiamo (puntuali!) il 12 novembre, dalle ore 16,30, alla scoperta di Lady Montagu e di Lodovica Fé d’Ostiani.

A Benvegnuda Pincinella

Sabato 5 Marzo 2022 alle 17:30 A BENVEGNUDA PINCINELLA (stria di Nave) bruciata in piazza Loggia nel 1518. L’evento si terrà in via Milano 105 allo spazio Mics.
Giuseppina Turra voce narrante
Anna Compagnoni al liuto rinascimentale

Introduzione a cura di Claudia Speziali e Annalisa Voltolini
Ingresso Gratuito – Necessario Super Green Pass
Prenotazione consigliata scrivendo a portodelleculture@gmail.com

Diamante Medaglia Faini (1724-1770)

Proseguono le iniziative dell’Associazione Culturale Celacanto dedicate alla valorizzazione delle donne nel territorio bresciano . Dopo gli spettacoli su Lady Mary Wortley Montagu, alla quale dobbiamo la pratica dell’introduzione del vaccino contro il vaiolo in Europa e che trascorre a Brescia dieci anni della sua vita, ora è la volta di Diamante Medaglia Faini.

Il 18 dicembre alle ore 17.30 si terrà presso lo Spazio Mics, in via Milano 105 a Brescia, un incontro dedicato alla figura poco conosciuta di questa donna bresciana straordinaria, poeta e scienziata, che nel 1763 pronuncia il suo Discorso intorno agli studi convenienti alle donne, in cui rivendica il diritto, anche per le donne, di accedere agli studi scientifici.

La scelta degli scritti di Diamante Medaglia Faini è a cura di Claudia Speziali.
Letture affidate a Elena Cominelli.
Al mandolino bresciano Talia Benasi, alla chitarra barocca Anna Compagnoni.

Nel corso della serata la storica Claudia Speziali, referente per Brescia dell’Associazione Toponomastica Femminile, affronterà il tema del perché è importante intitolare strade e spazi pubblici alle donne e, contemporaneamente, è tanto difficile. In Italia, mediamente, agli uomini è dedicato il 40% delle vie e alle donne una percentuale tra il 3% e il 5%; a Brescia il 49,7% è intitolato a uomini e il 2,64% a donne, di cui circa la metà sono sante o religiose.

La serata è organizzata dal Porto delle Culture, spettacolo a cura dell’Associazione Culturale Celacanto.
Prenotazioni : portodelleculture@gmail.com