Concerto di Natale 2024

Grande successo dello spettacolo di ieri sera alla Cascina Riscatto di San Polo. Grazie a tutti i volontari della ODV #amicidellacascinariscatto per l’organizzazione impeccabile, all’ Assessore #valtermuchetti per avere creduto nel progetto della #associazioneculturalecelacanto , al #consigliodiquartieresanpoloparco, al Folk Lab Ensemble di Brescia.

Il flauto tra Rinascimento e Barocco

Un viaggio musicale tra Rinascimento e Barocco, attraverso la storia del flauto diritto, uno degli strumenti più affascinanti che la riscoperta della musica antica ci abbia regalato.

Livio Biondi, insieme all’organista Francesco Trivella, presenterà la sua collezione di flauti diritti, copie esatte di strumenti rinascimentali e barocchi di varie taglie, dal sopranino ai grandi flauti bassi, eseguendo musiche d’epoca ed illustrandone le caratteristiche più significative

Rumori a Parigi: la rivoluzione della Musica concreta

L’incontro si propone di presentare la nascita della “Musica concreta” nella Parigi degli anni ’50: un’esperienza musicale e di ricerca che raccoglie l’eredità delle avanguardie del Novecento, ivi compresi i Futuristi, e che avrà una ricaduta cruciale per lo sviluppo delle successive tendenze, dalla musica elettronica al sound-design, dal Cinema alla musica di consumo.

Chi siamo

Il Celacanto: un pesce che si credeva estinto insieme ai dinosauri, dimenticato nella leggenda e poi ricomparso alla nostra vista, reale anche se schivo, e assai longevo, fino a toccare i cento anni d’età.

Molte “divine opere” dell’ingegno umano, nella musica, nell’arte, nella cultura in genere, talvolta vengono credute estinte, quando invece, emergendo da una moltitudine di documenti, oppure sbucando dal muro di nebbia del tempo, si ripropongono come vive testimonianze che possono riservare preziose sorprese.

L’Associazione Celacanto è nata  a Brescia da un gruppo di amici curiosi, accomunati dalla passione a trecentosessanta gradi per la cultura, e consapevoli della necessità continua di un dialogo fra le varie branche del sapere, perché l’una non esiste senza l’altra.

Nostra finalità è lo sviluppo e la diffusione della cultura attraverso lo studio, la ricerca, il dibattito, le iniziative artistiche, la formazione e l’aggiornamento.

Ci proponiamo quindi di organizzare e/o partecipare ad eventi musicali, letterari, teatrali e folcloristici, di realizzare e valorizzare progetti, iniziative e servizi nei settori della cultura, delle arti e dello spettacolo.

Ideatrice e Presidente dell’Associazione è Anna Compagnoni

Conferenza sui diritti degli anziani 17 ottobre 2024

Grazie al prof Guglielmo Giumelli per l’interessante relazione sui diritti degli anziani tenuta ieri sera al Mo.CA.
Un grazie speciale ad Elena Bettinetti che è spiritosamente entrata nel tema della serata narrando le vicende del buon vecchio Alan Karlsson, il “centenario che scappò dalla finestra e scomparve”.

I nostri laboratori di musica proseguono

Ti piacerebbe imparare a suonare uno strumento musicale?

Iscriviti entro il 30 settembre al laboratorio di musica a Brescia!

Inviaci un messaggio oppure scrivi una e-mail a info@associazionecelacanto.it

Ti aspettiamo 🤩